
Panoramica
Lo scambiatore di calore a piastre Hoval versione S è concepito per il montaggio in apparecchi di ventilazione e climatizzazione. Il recuperatore di energia è disponibile in diverse dimensioni, per portate d'aria da circa 200 a 100000 m³/h.
![]() |
Emissioni di CO2 ridotte |
![]() |
Investimenti ridotti per generazione e distribuzione di calore |
![]() |
Prodotti pronti al montaggio con bypass e serrande |
![]() |
Sistemi adeguati in modo ottimale (pacchetto scambiatore, bypass, serrande) |
I vostri vantaggi
- validità: da anni la soluzione ottima per le applicazioni più varie
- precisione: tacche distanziatrici mediante impressione di segno positivo/negativo
- igiene: la condensa defluisce in tutte le direzioni
- omogeneità: le immissioni di flusso non regolari si compensano
- personalizzazione: varietà di accessori
Informazioni tecniche
- affidabile: certificazione d'igiene ed Eurovent
- a prova di futuro: indice di recupero del calore > 75%
- stabile: stabilità di pressione differenziale fino a 2500 Pa
- a tenuta: doppio incastro tra le piastre di alluminio
- flessibile: larghezza in intervalli di 1 mm selezionabile a piacimento
- sicuro: nessun collegamento elettrico necessario
- semplice: i profili angolari a 45° facilitano il montaggio e riducono le misurazioni diagonali
- veloce: movimentazione semplice grazie alla doppia piegatura delle pareti laterali
Struttura
Il pacchetto scambiatore viene montato in un alloggiamento composto da profili angolari e pareti laterali.
- Gli angoli del pacchetto scambiatore vengono incollati nei profili angolari utilizzando del sigillante.
- Nei profili angolari vengono avvitate le pareti laterali. Alle pareti è possibile avvitare o rivettare direttamente altri elementi.
- I profili angolari sono di alluminio, le pareti laterali di lamiera resistente alla corrosione.
Pacchetto scambiatore

Il pacchetto scambiatore si compone di piastre di alluminio appositamente concepite. La sua profilatura è stata ottimizzata quanto a indice di recupero del calore, perdita di pressione e stabilità mediante una serie esauriente di test. Le piastre hanno tra di loro un incastro ad accoppiamento di forma da cui consegue per l'ingresso e l'uscita dell'aria uno spessore multiplo del materiale, rendendo così il pacchetto scambiatore estremamente stabile.