
Marina
Per applicazioni in campo marino, ad es. su navi da crociera, si applicano requisiti particolari per motivi di salinità. Oltre alla resistenza alla corrosione, è importante anche la funzionalità. Perciò si sono affermati i rotori per il recupero del calore. Altri vantaggi:
- struttura compatta
- rendimenti elevati
- Umidificazione e deumidificazione
La massa di accumulo utilizzata nella versione resistente all'acqua salata è una speciale massa di accumulo resistente alla corrosione con rivestimento assorbente.
L'idoneità della massa di accumulo per questa applicazione è stata valutata in una prova di corrosione in nebbia salina (durata: 1000 h) secondo ISO 9227.
Concetto di doppio rotore

In aree con elevate temperature e umidità dell'aria esterna, ma anche in edifici con sistemi di refrigerazione a secco è necessario raffreddare, deumidificare e riscaldare l'aria immessa. L'idea del doppio rotore di von Hoval funziona in maniera più efficiente rispetto ad altri sistemi.
Principi procedurali
- Rotore di assorbimento: raffredda e deumidifica l'aria calda esterna con grande efficienza.
- Refrigeratore: abbassa la temperatura al punto di condensazione della temperatura interna desiderata.
- Rotore di condensazione: riscalda l'aria esterna alla temperatura d'immissione desiderata. Il rotore di condensazione preraffredda nello stesso momento l'aria espulsa in maniera tale che il rotore di assorbimento possa lavorare ancora più efficientemente.
L'idea di doppio rotore è molto efficiente e, rispetto ai sistemi comuni, è in grado di risparmiare fino al 60% del consumo totale di aria fredda. In questo modo si riducono notevolmente i costi di investimento e d'esercizio.
Essicazione del legno

Il sistema complessivo si compone di due moduli:
- Modulo di recupero: (prestazione a cura del committente)
- Modulo di condensazione (Hoval scambiatore di calore a piastre con sigillatura 4P)
All'interno del modulo di recupero l'aria di essicazione viene saturata mediante la circolazione e un nuovo riscaldamento, fino al raggiungimento di un punto di saturazione ottimale. Un flusso parziale di quest'aria ricca di energia viene immessa nel modulo di condensazione, facendo così entrare in gioco lo scambiatore di calore a piastre Hoval. Quest'energia latente preriscalda l'aria esterna nel modulo di condensazione, garantendo un'essicazione davvero efficiente. Lo scambiatore di calore a piastre Hoval recupera un gran parte dell'energia consumata. Il risparmio annuo è pari a ca. il 35 – 55%.
Impianti eolici offshore

Principi procedurali
Tramite un ventilatore il sistema aspira l'aria calda esausta della navicella meccanica e la conduce attraverso lo scambiatore di calore a piastre. Nel contempo, l'aria fredda esterna, alimentata dal vento, attraversa lo scambiatore di calore a piastre. Tramite conduzione termica, come conseguenza della differenza di temperatura, il calore dell'aria esausta della navicella viene trasferita all'aria marina più fredda. L'aria refrigerata viene ricondotta nella navicella attraverso condotti di ventilazione.